Results for 'E. L. Fine'

925 found
Order:
  1.  40
    Showing and telling about emotions: Interrelations between facets of emotional competence and associations with classroom adjustment in Head Start preschoolers.Alison L. Miller, Sarah E. Fine, Kathleen Kiely Gouley, Ronald Seifer, Susan Dickstein & Ann Shields - 2006 - Cognition and Emotion 20 (8):1170-1192.
  2.  59
    Cultura e religione etrusca nel mondo romano. La cultura etrusca alla fine dell'indipendenza.Ilaria L. E. Ramelli - 2003 - Alessandria: Edizioni dell'Orso, Studi di Storia Greca e Romana 8..
    Monograph in six chapters, plus introductory essay, conclusions, two appendixes, notes, and bibliography.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  33
    Tempo ed eternità in età antica e patristica: filosofia greca, ebraismo e cristianesimo.Ilaria L. E. Ramelli - 2015 - Assisi: Cittadella. Monograph in 236 pages..
    Questa monografia esamina in modo chiaro e conciso ma rigoroso e articolato le concezioni di tempo ed eternità nella filosofia greca, nella Bibbia e nella Patristica. Mostra come i Cristiani criticassero la nozione stoica di ripetizione infinita di evi in cui rivivono le stesse persone compiendo gli stessi atti, in quanto opposta al progresso morale, e ponessero invece l’eternità metafisica platonica alla fine del tempo storico, come luogo di retribuzione e partecipazione all’eternità divina.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  24
    L'inizio e la fine dell'universo: orientamenti scientifici, filosofici, e teologici.Louis Caruana (ed.) - 2016 - Rome: GB Press.
    This collection of original papers, entitled "The beginning and end of the universe: scientific, philosophical, and theological perspectives", derives from an interdisciplinary conference, that had been organized jointly by the Pontifical Gregorian University and the Vatican Observatory. The conference consisted of two sessions of one day each, held at the Pontifical Gregorian University during the academic year 2014-2105. The first day focused on scientific, philosophical and theological questions concerning the beginning of the universe and the second day on questions concerning (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Grana grossa e grana fine nell’approccio al mentale. L'individualità e la "risposta al significato" come basi per la legittimità della psicoanalisi.A. Lavazza - 2008 - Epistemologia 31 (2):193-218.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    L’atto morale e il fine ultimo nella polemica di Gregorio da Rimini († 1358).Gioele Schiavella - 1961 - Augustinianum 1 (1):50-78.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  19
    Alessio Sopracasa: Venezia e l’Egitto alla fine del Medioevo. Le tariffe di Alessandria, Études Alexandrines 29.Cristina Tonghini - 2016 - Der Islam: Journal of the History and Culture of the Middle East 93 (1):252-254.
    Name der Zeitschrift: Der Islam Jahrgang: 93 Heft: 1 Seiten: 252-254.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Pico, Poliziano e l'umanesimo di fine Quattrocento: Biblioteca Medicea Laurenziana: 4 novembre-31 dicembre 1994.Paolo Viti (ed.) - 1994 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    L'ora e l'attimo: confronti vichiani.Vincenzo Vitiello - 2020 - Roma: InSchibboleth.
    L'Ora e l'attimo narra--attraverso il confronto di Vico con Platone e Kant, Hegel e Nietzsche, Gadamer e, infine, Benjamin - la storia discontinua di un passaggio epocale nella concezione del mondo storico: il passaggio dal primato dell'orizzonte universale eterno, l''Ora', in cui si inquadrano le diverse età della storia, al primato dell'attimo, in cui sono parimenti possibili sia l'inizio di una 'nuova Ora' che la fine della storia dell'uomo ad opera dell'uomo. In Vico questo 'passaggio,' variamente contrastato e sofferto, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  49
    Rifiuto del servizio militare e della violenza nel cristianesimo africano tra la fine del III e l’inizio del IV secolo.Sergio Tanzarella - 1994 - Augustinianum 34 (2):455-465.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  48
    (1 other version)Mental Contents, Tracking Counterfactuals, and Implementing Mechanisms.Josep E. Corbí & Josep L. Prades - 2000 - The Proceedings of the Twentieth World Congress of Philosophy 9:1-11.
    In the ongoing debate, there are a set of mind-body theories sharing a certain physicalist assumption: whenever a genuine cause produces an effect, the causal efficacy of each of the nonphysical properties that participate in that process is determined by the instantiation of a well-defined set of physical properties. These theories would then insist that a nonphysical property could only be causally efficacious insofar as it is physically implemented. However, in what follows we will argue against the idea that (...)-grained mental contents could be physically implemented in the way that functional properties are. Therefore, we will examine the metaphysical conditions under which the implementing mechanism of a particular instance of a functional property may be individuated, and see how genuine beliefs and desires—insofar as they track the world—cannot meet such conditions. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    La pace desiderabile, il fine naturale e l'impero: una nuova ipotesi sul viaggio di Dante a Parigi.Cristina Salanitri - 2024 - Doctor Virtualis 19:289-318.
    Molti, tra i biografi di Dante, hanno considerato veritiero il racconto del viaggio a Parigi, riferito – tra gli altri – da Boccaccio. La questione assume rilevanza se si considerano le circostanze che potrebbero aver spinto il Poeta a partire per la Francia. Potrebbe essere stato indotto a partire da notizie avute in merito all’emergere di nuove idee politiche tra alcuni maestri parigini? Chi potrebbe aver sollecitato la curiosità di Dante e come, più tardi, il Poeta avrebbe provato a rivelare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Appunti di riflessioni esistenziali per il Corso - L'Io e la fine della ragione nel "Das Wesen des Crhistentums" di Feuerbach.Cornelio Fabro - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 2 (2):183-196.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Il realismo e la fine della filosofia moderna.Vittorio Possenti - 2016 - Roma: Armando editore.
    Nel cammino della filosofia il realismo ha spesso costituito l’asse fondamentale della ricerca. Esso è in grado di rinnovare il pensiero, oggi, quando la filosofia moderna si è chiusa, sostituita dalla presente povertà postmetafisica e dal disfattismo della ragione. Il volume mette alla prova la forza del realismo, intrecciando riflessione teoretica e riflessione storiografica, e dando voce ad autori come Tommaso d’Aquino, Hegel, Schelling, Gentile, Maritain, Bontadini, Severino, Putnam.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  41
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. Sua (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Sensi di una fine. Danto e l’arte post-storica.Stefano Velotti - 2021 - Rivista di Estetica 77:156-169.
    Through a comparison between Arthur Danto’s philosophy of art and Kantian aesthetic reflection, this article identifies the place from which Danto can underestimate the aesthetic experience and its alleged irrelevance in relation to art. I argue, first, that this position of Danto is crossed by some internal contradictions in his thought. Furthermore, based on the comparison with Kant, I examine the thesis of the “end of the history of art” advanced by Danto, considering in particular two aspects. I argue: (a) (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    The Government and the English Optical Glass Industry, 1650-1850.Gerard L'E. Turner - 2000 - Annals of Science 57 (4):399-414.
    The concept of a technical frontier in branches of experimental measurement, such as the resolution of the microscope, angular measure and time telling, has been around for more than 60 years. The purpose of this brief paper is to identify the technical frontier operating on the achromatic astronomical telescope, where a limiting factor of the resolution of fine detail was the quality of the optical glass available. The achromatically corrected objective is formed from two kinds of glass, the common (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  8
    Heidegger et Kierkegaard: la résolution et l'éthique.Étienne Pinat - 2018 - Paris: Éditions Kimé.
    La pensée de Kierkegaard constitue une source majeure de l'analytique existentiale de Heidegger qui ne se limite nullement à quelques thèmes comme l'existence ou l'angoisse. Cet essai entend montrer que la filiation va bien au-delà de ce que Heidegger reconnaît explicitement, et que ce sont en fait tous les stades de l'existence chez Kierkegaard qui l'inspirent pour penser aussi bien l'inauthenticité que l'authenticité de l'existence dans Etre et temps. Le coeur de cette source kierkegaardienne de la pensée de Heidegger est (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Virginie De LUCA, Catherine ROLLET, La pouponnière de Porchefontaine. L'expérience d'une institution sanitaire et sociale, Paris, L'Harmattan, coll. Logiques sociales, 1999, 210 p. P. DONATI, S. MOLLO, A. NORVEZ, C. ROLLET, Les centres maternels, réali. [REVIEW]Agnès Fine - 2001 - Clio 14:250-252.
    Ces deux livres, parus en même temps et dans la même collection, sont le résultat d'une recherche collective sur les centres maternels, menée par une équipe de sociologues et d'historiens, dirigée par C. Rollet dont on connaît les solides travaux personnels sur l'histoire de la politique à l'égard de la petite enfance sous la Troisième République. Les deux ouvrages se complètent parfaitement dans la mesure où la lecture du premier, une monographie historique sur l'un des plus anciens e...
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    L’arte «post-storica» e la fine delle avanguardie.Jean-Pierre Cometti - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):97-111.
    Nel tentativo di superare l’alessandrinismo, una parte della cultura borghese occidentale ha prodotto qualcosa di mai visto prima d’ora: la cultura dell’avanguardia. Essa è stata resa possibile da una superiore consapevolezza della storia, e più precisamente dalla comparsa di un nuovo genere di critica della società, la critica storica. Clement Greenberg, Avant Garde and Kitsch Le avanguardie appartengono al passato. Con il rischio di un paradosso che vorrei annotare all’inizio di queste rifl...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  18
    «Finché non sarà bruciato l’ultimo quintale di combustibile fossile». Max Weber sulle risorse naturali e la fine del capitalismo.Edith Hanke - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):107-126.
    Thinking about the end of capitalism is nothing new. The amazing thing is that Max Weber, who is not suspected of being a socialist or a communist, did so more than 100 years ago – in terms of fossil fuels. This brings him closer to the demands of the “green economy”, but on closer inspection, the energy and raw material base is only one factor in Weber’s complex conception of modern capitalism.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Aristotle and the More Accurate Arguments.Gail Fine - 1981 - In M. Nussbaum & M. Schofield (eds.), Language and Logos: Studies in Ancient Greek Philosophy Presented to G. E. L. Owen. New York: Cambridge University Press.
  23.  88
    Don Giovanni, Faust, Prometeo. I miti e l'incontro con la musica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.M. Lacchè - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:413-438.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. For some proposition and so many possible worlds.Kit Fine - 1969 - Dissertation, University of Warwick
    In this thesis, I deal with the notions of a condition holding for some proposition and a proposition being true in a certain number of possible worlds. These notions are called propositional quantifiers and numerical modalizers respectively. In each chapter, I attempt to dispose of a system. A system consists of: a language; axioms and rules of inference; and an interpretation. To dispose of a system is to prove its decidability and its consistency and completeness for the given interpretation. I (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  25.  28
    Willard Van Orman Quine e l'incertezza ontologica.Federica Malfatti - 2016 - Mailand, Italien: Mimesis.
    C’è una tensione all’interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici – cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti – ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  42
    Ideologia come funzione. Lukács e l'Ontologia dell'essere sociale.Valeria Gualdi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    A partire dagli anni '60, György Lukács intraprende una ricerca volta a recuperare e sviluppare l'ontologia sociale racchiusa negli scritti di Marx nel tentativo di rinnovare la riflessione marxista dopo l'effetto inibitorio provocato dallo Stalinismo. Lo scopo di questo articolo è di indagare la concezione lukácsiana dell'ideologia come funzione sociale, mettendola in relazione con il regime di complessità descritto da Lukács nella sua ultima opera, Ontologia dell'essere sociale. Recuperando il riferimento goethiano implicito nell'idea di lavoro come “fenomeno originario” dell'azione sociale, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  99
    Etruria and Surroundings F. Fulminante: Le 'sepolture principesche' nel Latium vetus tra la fine della prima età del ferro e l'inizio dell'età orientalizzante . (Bibliotheca Archaeologica 36.) Pp. xiv + 267, maps, ills, figs. Rome: 'L'Erma' di Bretschneider, 2003. Cased, €200. ISBN: 88-8265-253-X. C. Lambrugo: Il mondo degli Etruschi. Museo Archeologico di Milano: guida alla sezione etrusca . Pp. 78, ills. Milan: Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, 2004. Paper, €5. No ISBN. A. Muggia: Impronte nella sabbia. Tombe infantili e di adolescenti dalla necropoli di Valle Trebba a Spina . (Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 9.) Pp. 255, ills. Florence: All'Insegna del Giglio, 2004. Paper, €30. ISBN: 88-7814-272-7. A. Naso (ed.): Appunti sul bucchero. Atti delle giornate di studio . Pp. 332, ills. Florence: All'Insegna del Giglio, 2004. Paper, €35. ISBN: 88-7814-223-9. C. Wikander, Ö. Wikander: Etruscan Inscriptions from the Collections of Olof August Danielsson. Addenda to. [REVIEW]David Ridgway - 2005 - The Classical Review 55 (02):610-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    Perché l’utopia è morta. Introduzione blochiana alla fine di una finzione.Gianluca Bonaiuti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    The paper suggests a theoretical re-reading of Utopia. Usually dismissed as a pathological form of politics, it deals with the borders of modern political semantics and raises important issues about contemporary political theory. Bloch’s notion of Utopia helps to reframe the discussion about the ambiguous meaning of this term and introduce philosophical interpretations of this concept. Drawing from heterogeneous philosophical material, it is argued that the problem of the death of Utopia arises when a particular form of subjective cognition, confronting (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'amore fondamento, fine e pienezza della legge.R. Pizzorni - 1978 - Aquinas 21 (2-3):323-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. How Are Ordinary Objects Possible?E. J. Lowe - 2005 - The Monist 88 (4):510-533.
    Commonsense metaphysics populates the world with an enormous variety of macroscopic objects, conceived as being capable of persisting through time and undergoing various changes in their properties and relations to one another. Many of these objects fall under J. L. Austin’s memorable description, “moderate-sized specimens of dry goods.” More broadly, they include, for instance, all of those old favourites of philosophers too idle to think of more interesting examples—tables, books, rocks, apples, cats, and statues. Some of them are natural objects, (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  32. The obligationes of John Tarteys: edition and introduction.E. Jennifer Ashworth - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):653-703.
    L'ed. delle Obligationes si basa su quattro mss.: Praha, Knihovni Metropolitni Kapituly, M.CXLV ; Oxford, New College, E 289 ; Praha, Státní Knihóvna CSR, VIII E 11 ; Salamanca, Biblioteca de la Universidad, 2358 . Nell'introduzione l'A. prende in esame la tradizione manoscritta delle opere di Giovanni Tarteys, fornendo anche una breve notizia biografica di questo magister artium attivo ad Oxford tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento. Segue un'analisi comparata del De Obligationibus di Giovanni con (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. L'"anti-Croce" di Valentino Gerratana. Filosofia e "Antifascismo" alla fine degli anni Trenta.Alfonso Musci - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):42-56.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    L'ideologia degli archeologi: egemonie e tradizioni epistemologiche alla fine del postmoderno.Edoardo Vanni - 2021 - Oxford: BAR Publishing.
    This book focuses on the relationship between different epistemological and theoretical advances in archaeology within different academic and philosophical traditions."--Publisher's web site.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  37
    Directional trend of floral evolution.E. E. Leppik - 1968 - Acta Biotheoretica 18 (1-4):87-102.
    A directional trend of floral evolution, due to the selective activity of pollinating insects, birds and bats, is here described and discussed. Six clearly distinguishable levels in the evolution of flower types are correlated with six corresponding stages of sensory development of pollinating insects . This sequence of floral evolution was used for classification of present-day flower types , and for identification of flower imprints in fossilized clays, muds, and fine sands. It was also used as a practical yardstick (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36. Food as art: The problem of function.Marienne L. Quinet - 1981 - British Journal of Aesthetics 21 (2):159-171.
    Works of culinary expertise are not typically regarded as works of "fine" art, in the way that, say, paintings, etchings, symphonies and sculptures are. I argue, however, that any form of creativity embodied in a perceptible work reflecting it is a subject about which we might exercise "aesthetic judgments" that do not differ fundamentally from the sorts typical with regard to the usual "fine" arts. To reserve a special notion for marking off the latter simply disguises the fact (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  37.  8
    L'uomo e la (sua) fine: saggi su Günther Anders.Micaela Latini & Aldo Meccariello (eds.) - 2014 - [Trieste]: Asterios.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  14
    Tradimenti, appropriazioni, ripensamenti. Arthur C. Danto e l’eredità della filosofia tedesca da Nietzsche a Kant.Francesca Iannelli - 2021 - Rivista di Estetica 77:77-92.
    The main aim of the present essay is to explore Arthur C. Danto’s passionate confrontation with German philosophy. As will emerge, it is neither an analysis planned according to a precise chronological order, nor a rigidly systematic investigation. In a succession of irreverent betrayals, syncretistic appropriations and courageous afterthoughts, Danto will proceed rather backwards, going from Nietzsche to Hegel and from Hegel to Kant. In doing so – during his long and tireless philosophical r...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  36
    The Lex Mamilia Roscia Pedvcaea Alliena Fabia.E. G. Hardy - 1925 - Classical Quarterly 19 (3-4):185-.
    I prefix to this paper for convenience of reference the three extant chapters of the law: K.L. III. Quae colonia hac lege deducta quodue municipium praefectura forum conciliabulum constitutum erit, qui ager intra fines eorum erit, qui termini in eo agro statuti erunt, quo in loco terminus non stabit, in eo loco is, cuius is ager erit, terminum restituendum curato, uti quod recte factum esse uolet: idque magistratus, qui in ea colonia municipio praefectura foro conciliabulo iure dicundo praeerit, facito ut (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    L’economia politica statunitense e lo scontro sull’emancipazione alla vigilia della Guerra Civile.Matteo Rossi - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):17-36.
    Il saggio ricostruisce lo scontro sull’emancipazione negli Stati Uniti dei decenni precedenti la Guerra Civile, concentrandosi sul discorso dell’economia politica del Nord e in particolare sugli scritti di Henry Charles Carey (1793-1879). Obiettivo del saggio è mostrare come, tra anni Trenta e Cinquanta, gli economisti del Nord, contro l’abolizionismo radicale, elaborino una visione graduale e limitata dell’emancipazione, nel tentativo di garantire, anche dopo la fine della schiavitù, la continuità del comando sul lavoro nero nel Sud e la persistenza delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Lo spettro della fine: pensare l'Apocalisse tra filosofia e cinema.Teresa Tonchia (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  19
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente riconosciuti. In secondo luogo, l’articolo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'insediamento nella regione del Limes mesopotamico tra la fine dell'Impero assiro e la conquista romana.S. Anastasio - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:63-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  38
    Toddlers Using Tablets: They Engage, Play, and Learn.Mary L. Courage, Lynn M. Frizzell, Colin S. Walsh & Megan Smith - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Although very young children have unprecedented access to touchscreen devices, there is limited research on how successfully they operate these devices for play and learning. For infants and toddlers, whose cognitive, fine motor, and executive functions are immature, several basic questions are significant: Can they operate a tablet purposefully to achieve a goal? Can they acquire operating skills and learn new information from commercially available apps? Do individual differences in executive functioning predict success in using and learning from the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Atomismo e Corpuscolarismo: nella Napoli di fine Seicento.Alberto Labellarte - 2019 - Roma: Armando editore.
    Ambientato nel Regno di Napoli del tardo Seicento, il saggio esplora la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica dei membri dell'Accademia degli Investiganti, Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Francesco d'Andrea e Giuseppe Valletta. Attraverso l'analisi delle opere degli Investiganti, il testo mostra un quadro della loro riflessione filosofico-scientifica dovuta alla diffusione delle teorie atomistiche dei maggiori pensatori europei (Boyle, Descartes, Galilei, etc.) nei circoli partenopei--Back cover.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    La via della ragione: Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza.Giovanni Licata - 2013 - Macerata: EUM. Edited by Elijah Del-Medigo.
    Questo libro presenta per la prima volta in lingua italiana, tradotto dall'ebraico, il testo poco noto di un grande umanista ebreo consulente e maestro di Pico della Mirandola, pubblicato da un lontano nipote rabbino di Amsterdam nel 1629 e presente nella biblioteca di Spinoza. Si tratta dell'Esame della religione (Beḥinat ha-dat) del cretese askenazita Elia del Medigo, personalità di primo piano non solo nella cultura ebraica di fine Quattrocento, ma anche nel mondo accademico latino, in particolare di ascendenza aristotelica."--P. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  42
    L'autografia d'autore Cambiamenti nella realizzazione e nella concezione del libro dal XII secolo all'invenzione della stampa.Micol Long - 2012 - Doctor Virtualis 11:97-119.
    Si ritiene a volte che l'invenzione della stampa abbia innescato il cambiamento nel modo di concepire l'oggetto libro, segnando il passaggio dall'idea medievale a quella moderna. Occorre però tenere presente che esiste un'importante evoluzione interna al medioevo e che l'invenzione della stampa, per quanto fondamentale, è da inserire all'interno di questo processo più ampio, che a partire dal XII secolo circa trasforma l'uso e la funzione stessa della scrittura, rivoluziona il modo di leggere e di conseguenza il libro stesso, sia (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Memoria storica e identità nazionale. L'insegnamento della storia nelle scuole italiane dalla legge Casati a fine secolo.A. Ascenzi - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:9-64.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    Significato e fine della storia.Karl Löwith - 1972 - Milano]: Edizioni di Comunità.
    Senza una filosofia della storia, la storia non è altro che un incomprensibile susseguirsi di eventi che non trasmette le autentiche motivazioni umane ad agire. Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Lowith, le tappe fondamentali del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  33
    Senso E crisi. Appunti su “la fine Del mondo” in Bruno Callieri ed Ernesto de Martino.F. Leoni - 2002 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 12:79.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 925